Il noleggio a portata d'impresa

 
 
 
 
 

29/12/2017

 
Pericolo di elettrocuzione in cantiere: la prevenzione

Pericolo di elettrocuzione in cantiere: la prevenzione

Gli operai di un cantiere edile, tra le altre cose, sono esposti ad un pericolo di elettrocuzione. Ecco le regole di prevenzione per lavorare in sicurezza

In qualunque posto in cui si trovi un’alimentazione elettrica, esiste il pericolo di elettrocuzione. In poche parole, il rischio elettrico è in agguato in ogni tipologia di lavoro, ma alcuni settori ne sono più esposti, come quello dell’edilizia e quello metalmeccanico, a causa di sollecitazioni meccaniche e vibrazioni, presenza di liquidi e polveri e esposizione alle condizioni atmosferiche.
In Italia, il 5% degli infortuni elettrici che accadono ogni anno sono fatali. I cantieri edili hanno una percentuale d’incidenti legati all’elettricità molto alta, circa il 20%, che causa infortuni provocati da cadute dall’alto in seguito a scossa o a causa di malfunzionamenti di apparecchi elettrici, esplosioni e incendi con matrice elettrica, e così via.
Ecco quali sono i danni alla salute che possono causare incidenti del genere e come lavorare in sicurezza.

Pericolo di elettrocuzione: i danni per la salute

Gli eventuali danni alla salute in seguito ad una scossa elettrica dipendono anche dal tipo di contatto all’elettricità, se diretto o indiretto.

  • Contatto diretto: il contatto diretto è, ovviamente, il più pericoloso poiché la scarica viene trasmessa dalla fonte direttamente al corpo. Può capitare se si toccano fili scoperti, la ghiera metallica di portalampade, viti di un morsetto, ecc.
  • Contatto indiretto: il contatto indiretto è meno pericoloso ma anche più subdolo poiché si verifica con il passaggio di corrente attraverso un conduttore come il metallo o un liquido. Può accadere, ad esempio, se si tocca la scocca metallica di apparecchi elettrici in corto per dei guasti interni.
    Ancora, i danni all’organismo variano anche in base alla durata dell’esposizione e all’intensità della corrente.

Pericolo di elettrocuzione: le precauzioni

Quali sono le regole da seguire secondo le normative vigenti della sicurezza nei cantieri edili? Per prima cosa, è molto importante la formazione e l’informazione degli addetti ai lavori e la manutenzione degli impianti e delle attrezzature elettriche.
Ecco cosa fare sempre:

  • Indossare misure di protezione individuale: è obbligatorio indossare sempre misure di protezione individuale come guanti isolanti e calzature antistatiche.
  • Controllare gli attestati di conformità: ogni impianto elettrico deve essere a norma secondo la legge 46/90.
  • Sapere sempre dove si trova il quadro elettrico generale: ogni lavoratore deve sapere dove è ubicato il quadro elettrico generale per spegnerlo in caso di emergenza o incidenti.
  • Non lasciare accese attrezzature elettriche quando non usate o mentre sei assente: non si possono assolutamente lasciare accesi apparecchi elettrici quando non in uso o quando si è lontani, potrebbero essere causa di un incendio.
  • Mai utilizzare apparecchi elettrici in prossimità di liquidi: in caso di troppa umidità o vicinanza di liquidi non utilizzare apparecchi elettrici.
  • Niente riparazioni fai-da-te: le riparazioni di fortuna sono bandite. Se un apparecchio elettrico ha dei problemi va aggiustato da personale specializzato.
  • Evita le prolunghe e le multiprese: le prolunghe e le multiprese, se sovraccaricate, tendono a scaldarsi e a creare dei corto circuiti pericolosi e incendi.
  • Attenzione alle prese: in Europa non esiste un tipo solo di prese elettriche, ma ce n’è una grande varietà. Usa sempre degli adattatori e non forzare mai una spina specifica in una presa diversa.
  • Non usare acqua per spegnere incendi di natura elettrica: quando un incendio ha origine da un apparecchio elettrico non va mai usata l’acqua per spegnerlo, ma solo estintori in polvere o CO2.
  • Attenzione nel soccorrere il personale vittima di scossa: è sbagliato tentare di salvare qualcuno che sta avendo una scossa trascinandolo via, si rischierebbe di prendere la scossa a tua volta. È importante spegnere gli interruttori generali il prima possibile.

Per i migliori macchinari per imprese edili, rivolgiti subito a Coppola Compressori. Contattaci!

 TORNA INDIETRO

Coppola Compressori

  1. L'azienda
  2. Ricambi
  3. Assistenza
  4. Contatti

Contatti

  1. TEL: +39 0815735165
  2. FAX: +39 0815730674
  3. info@coppolacompressori.com

Dove Siamo

Sede principale:

Via G. Marconi 15, Zona ASI, Frattamaggiore (NA), 80027

Sede di Pisa:

Via Radice 12, San Miniato, Pisa (PI), 56028

Sede di Torino:

Via Cavaglia 18, Cambiano (TO), 10020

Sede di Pavia:

Via Zaccagnini 14, Stradella (PV), 27049

Sede di Roma:

Traversa Ponte del Grillo - Via Amaldi 18-18/A, Monterotondo (RM), 00015