20/02/2018
Rischi dell’aria compressa: come proteggersi
L’aria compressa è utile per tantissimi lavori, sia edili che domestici, ma può essere pericoloso usarla nel modo scorretto. Ecco quali sono i rischi dell’aria compressa
Come sappiamo, l’aria compressa non è semplice aria e basta, ma un getto velocissimo e ad alta pressione che, se colpisce qualcuno, può causare danni anche gravi, se non letali.
Chiunque ci lavori deve tenere bene a mente quali sono i rischi dell’aria compressa, così da essere consapevole che usarla con poca attenzione potrebbe essere anche fatale.
Macchinari ad aria compressa vengono usati in moltissime situazioni, per varie applicazioni e in diversi ambiti lavorativi, compresi quelli edili. Troppi lavoratori, però, spesso ignorano che quest’ultima comporta rischi d’infortunio molto elevati. Ecco come proteggersi.
Rischi dell’aria compressa: quali sono le lesioni che si rischiano
Magari, durante uno scherzo tra colleghi, può sembrare innocuo colpire qualcuno con un getto di aria compressa, ma non è così. Venire a contatto diretto con l’aria compressa, anche se si indossano protezioni, può causare:
- Cadute dall’alto o cadute con conseguente contatto con parti mobili di una macchina e lesioni più o meno gravi.
- Gravi lesioni agli occhi o alle orecchie se colpiti da un getto di aria compressa alla testa.
- Lesione ai polmoni o all’esofago se si punta un getto di aria alla bocca.
- Penetrazione cutanea di aria compressa, magari attraverso una ferita, che potrebbe causare gravi problemi come embolia, bolle d’aria nei vasi sanguigni o infezioni serie dati da piccole quantità di sporcizia contenute nel getto.
Come proteggersi dai rischi dell’aria compressa
Tutti i macchinari funzionanti ad aria compressa devono rientrare nei requisiti di sicurezza. Per farlo non devono produrre rumore troppo alto che possa danneggiare l’udito ed evitare la possibilità di penetrazione della cute. Bisogna, quindi, munirsi di:
- Riduttori di pressione: servono per evitare danni all’udito poiché diminuiscono il rumore prodotto dall’ugello di soffiaggio. Inoltre, è consigliato non superare i 3,5 bar di pressione.
- Ugelli multipli: servono ad evitare la penetrazione cutanea poiché suddividono il getto d’aria in tanti getti più piccoli.
Le regole da seguire
Per essere sicuri di lavorare senza il minimo rischio per la salute, i lavoratori devono sempre:
- Indossare occhiali e protettori auricolari;
- Indossare guanti e tuta da lavoro protettiva;
- Mai usare la pistola ad aria per pulire indumenti o parti del corpo;
- Mai dirigere il getto contro se stessi o altri;
- Prima di cominciare a lavorare, controllare che tutti i tubi siano danneggiati o fissati male;
- Assicurarsi che il macchinario non sia collegato all’elettricità o che sia spento durante la sostituzione di accessori o la manutenzione;
Per i migliori macchinari per imprese edili, rivolgiti subito a Coppola Compressori. Contattaci!
TORNA INDIETRO